Chi siamo

Siamo un gruppo di cristiani del Nord Est, laici e laiche, preti, religiosi e religiose che dal novembre 2018 si incontrano a Limena (Padova) per riflettere insieme sulla situazione del Paese e delle Chiese Trivenete nell’attuale contesto sociale, politico e religioso.

La mission

Capire quanto, non solo in Italia, sta avvenendo, in quali direzioni ci porta, quali pericoli implica, nella consapevolezza che il momento attuale riveste un carattere non comune e i suoi esiti avranno effetti di lungo periodo.

Info & Contatti

Per scriverci, l’indirizzo è forumdilimena@gmail.com

Per ricevere la nostra newsletter, clicca qui

SINODO “PER UNA CHIESA SINODALE”: CONCLUSIONE O INIZIO?

Sviluppo della visione conciliare della Chiesa comunione: rinnovamento spirituale e riforma strutturale
A cura di G. Burba, M. Chilese, P. Marangon e A. Zorzi

Si è conclusa il 27 ottobre scorso, a Roma, la XVI assemblea sinodale dell’intera Chiesa cattolica che ha raccolto i frutti di un intenso lavoro di consultazione a vari livelli sul tema “Per una Chiesa sinodale”. Il cammino era partito per iniziativa di papa Francesco nel 2021 ed ha coinvolto le Chiese locali e le Conferenze episcopali nazionali e continentali di tutto il mondo (continua a leggere).

di Papa Francesco

Cari fratelli e sorelle, con il Documento finale abbiamo raccolto il frutto di anni, almeno tre, in cui ci siamo messi in ascolto del Popolo di Dio per comprendere meglio come essere “Chiesa sinodale” – è l’ascolto dello Spirito Santo – in questo tempo. I riferimenti biblici che aprono ogni capitolo, dispongono il messaggio incrociandolo ai gesti e alle parole del Signore Risorto che ci richiama a essere testimoni del suo Vangelo, con la vita prima che con le parole (continua a leggere).

di Mikael Corre e Malo Tresca – “la-croix.com” (traduzione: finesettimana.org)

Dopo un mese di discussioni, la seconda assemblea del Sinodo sulla sinodalità ha concluso i suoi lavori a Roma sabato 26 ottobre 2024. Con un gesto raro, la relazione finale è stata immediatamente approvata da Papa Francesco e raccomanda un cambiamento di stile e una serie di riforme considerate importanti.
Un gesto raro, subito accolto da un applauso nella Sala Paolo VI in Vaticano. Sabato 26 ottobre, a conclusione dei lavori del Sinodo sulla sinodalità, il Papa ha annunciato che il suo documento finale sarebbe stato pubblicato così com’è, e che non sarebbe stato accompagnato da un’esortazione apostolica (continua a leggere).

di Umberto Rosario Del Giudice

Il Documento finale del Sinodo dei Vescovi appare come il risultato di una grande rilettura del Concilio Vaticano che però ha messo in luce ancora un limite di alcune impostazioni: dalla Chiesa sinodale con caratteristiche amministrativistiche alla Chiesa amministrativistica e giuspositivistica con profili sinodali. Quale strada percorrere (continua a leggere)?

di Franco Ferrari – Viandanti

Indubbiamente il sinodo che si è appena concluso e dedicato alla sinodalità (“Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”) non è stato un sinodo facile. Pur essendo durato tre anni, dal 2021-2024, si è rivelato difficile da metabolizzare via via che il processo messo in atto (consultazione, assemblee continentali, prima e seconda sessione), faceva emergere – e confermare ai vari livelli – le questioni da affrontare (continua a leggere).

di Matteo Liut -Avvenire
Secondo una ricerca del Censis più di 7 italiani su 10 si dicono cattolici, ma la maggior parte vive la religiosità in modo individualista. Lontani dalla Chiesa perché non valorizza i laici in gamba
L’Italia rimane fondamentalmente un Paese cattolico, che si riconosce nei valori della fede cristiana e che dedica del tempo alla preghiera, ma la pratica religiosa sta diventando sempre più individualista e fatica a trovare posto nell’esperienza offerta dalla comunità ecclesiale (continua a leggere).

di Mons. Erio Castellucci – Conclusione dell’Assemblea Sinodale Italiana

Secondo alcune fonti, domani ricorrono i 1.700 anni della dedicazione della Basilica di San Paolo, la prima Basilica, quella costantiniana, avvenuta il 18 novembre del 324 ad opera di Papa Silvestro I. È probabile che sia una data convenzionale, ma questa simbolica coincidenza ci fa apprezzare ancora di più il senso della nostra Assemblea (continua a leggere).