Ho dipinto la pace Talil Sorek, israeliana Avevo una scatola di colori, brillanti, decisi e vivaci. Avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Non avevo il rosso per il sangue dei feriti. Non avevo il nero per il pianto degli orfani. Non avevo il bianco per le mani e il volto dei …
Tag: Scenari
Provare l’impossibile: mettersi nei panni di popoli in guerra
“Quando le persone affermano di essere pro Israele o pro palestinesi mi deprimo perché capisco che qualsiasi cosa dica resteranno della loro idea” (…) “La gente è convinta che odiare una parte o l’altra sia attivismo, mentre lo è affrontare i problemi e provare a risolverli” [Etgar Keret] Contro l’epoca delle tifoserie impulsive In questa …
Una dittatura di Trump è sempre più inevitabile. Dovremmo smettere di fingere
Possiamo iniziare dicendo che Trump è alla pari o in vantaggio rispetto a Biden in tutti gli ultimi sondaggi. “Ormai da molti mesi viviamo in un mondo di autoillusioni, ricco di possibilità immaginarie” che ci hanno permesso di tirare avanti come se nulla fosse. “Sappiamo da tempo che c’è una cascata più avanti, ma supponiamo …
Per comprendere la vera natura della guerra tra Hamas e Israele
La ragione per cui la guerra tra Hamas e Israele può essere difficile da capire per i non addetti ai lavori è che sono in atto contemporaneamente tre guerre: una guerra tra ebrei israeliani e palestinesi esacerbata da un gruppo terroristico, una guerra interna alle due società, quella israeliana e quella palestinese circa il futuro …
Che cosa sbagliamo riguardo a Israele e Gaza
A proposito del massacro bilaterale in Medio Oriente che sta scatenando veleni destinati a peggiorare l’odio in tutto il mondo, permettetemi di indicare quelli che considero i tre miti che infiammano il dibattito: Il primo mito è che nel conflitto in Medio Oriente ci sia il giusto da una parte e il torto dall’altra (anche …
Voci dall’America
In questa Newsletter proponiamo tre articoli di nostra traduzione tratti dalla stampa americana, non disponibili su quella italiana. I primi due sono dedicati alla guerra in Medio Oriente, il terzo alla crisi della democrazia americana. Qui di seguito trovate nostre considerazioni suscitate dalla loro lettura e una sintesi orientata dei loro contenuti. 1. Di fronte …
Mondo in bilico come nel 1914, intervista a J. Fischer
Il Corriere della Sera, 3 novembre 2023 L’ex ministro degli Esteri tedesco: «Servono sforzi diplomatici titanici. Israele non ha altra scelta che reagire militarmente, per ripristinare le sue capacità di deterrenza» BERLINO — «È difficile non pensare al 1914, quando gli eventi presero una dinamica incontrollabile e precipitarono nella Prima guerra mondiale», dice Joschka Fischer …
Contro il caos, l’Occidente riscopra il compromesso
Massimo Cacciari, Contro il caos, l’Occidente riscopra il compromesso, in “La Stampa”, 20 ottobre 2023 Sostenere l’esplodere simultaneo di tre terremoti geopolitici è impensabile. Per le democrazie è ora di ritornare alla diplomazia degli accordi e dei patti. È un’amara necessità: più la tragedia assume caratteri mostruosi e sembra diventare insuperabile, più cresce l’esigenza di …
La crisi dell’ordine globale, genesi e implicazioni
Con questa NL riprendiamo ad occuparci dei fatti più rilevanti che riguardano il mondo attuale e ci interessano da vicino. Inevitabile parlare di quanto sta avvenendo in Palestina. Qui iniziamo cercando di inquadrare quella crisi, come del resto quella Ucraina, in un quadro più ampio. Proponiamo tre interessanti interventi che hanno molto in comune: il …
NESSUNO È SFUGGITO AL COVID! Idee per una lettura delle implicazioni sociali e culturali della pandemia
Un fenomeno globale Perché questo titolo? Perché nessuno può sfuggire al Covid? Apparentemente solo una minoranza ha preso il Covid, non c’è dubbio però che tutti noi siamo stati duramente influenzati dal suo affacciarsi, come non avveniva da molto tempo, forse dai tempi di guerra. In estrema sintesi, la pandemia da Covid 19 con cui …