Il terzo contributo che proponiamo alla lettura è la “Lettera al popolo ucraino a nove mesi dallo scoppio della guerra” di papa Francesco che corrisponde a una necessità diversa, ma non contrapposta a quella che fa da sfondo al discorso all’Angelus: l’urgenza di essere vicino agli aggrediti. È come se a parlare fosse qui il …
Tag: Vita della Chiesa
Angelus del 2 ottobre 2022
Il secondo testo è il breve discorso tenuto da Papa Francesco all’Angelus di domenica 2 ottobre 2022. Si tratta del discorso probabilmente più calibrato e rigoroso che Bergoglio ha tenuto sul conflitto ucraino. Siamo in presenza di un accorato ma fermo appello al cessate il fuoco perché si avviino “negoziati capaci di condurre a soluzioni …
Osare la speranza: appello alle donne e agli uomini del nostro Paese
Dipende da noi: impegniamoci. È questo il messaggio che sentiamo di rivolgere a noi stessi, alle nostre comunità, a tutte le donne e gli uomini d’Italia. Stiamo attraversando una fase particolarmente delicata e complicata della storia: le nostre parole non sono un incoraggiamento ad andare avanti nonostante tutto, ma un invito a osare con speranza. …
Una Chiesa accogliente non giudicante. Intervista al Card. Zuppi
«La Chiesa italiana attraversa diversi e non semplici problemi ma credo anche che vanti una prerogativa importante: è una Chiesa ricca di spiritualità e di carità per i poveri. E penso che è da qui che dobbiamo ripartire». In questo esordio di una lunga chiacchierata, che in un pomeriggio di fine estate ci ha concesso …
Percorsi sinodali aperti
Chiesa Universale XVI Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi Per una Chiesa Sinodale: Comunione, Partecipazione e Missione Tre fasi* Prima fase, da ottobre ’21 ad aprile ’22. Nelle Chiese Particolari (Diocesi) e nelle altre realtà ecclesiali (Istituti Religiosi, Movimenti e Associazioni, Istituti Teologici). Consultazione che si chiude con una sintesi delle Conferenze Episcopali Nazionali. Seconda …
Seminario interno del Forum di Limena sull’ipotesi di un Sinodo per l’Italia
Sintesi della discussione dopo l’introduzione di R. Tommasi Interventi dei partecipanti *Se è importante il processo, tocca andare alle non felici esperienze passate. In occasione del sinodo della famiglia, un lavoro fatto con molta passione da un gruppo di cui facevo parte è rimasto lettera morta, una volta inviato alle istanze superiori. Il percorso di …
Il Sasso e lo stagno. Il percorso sinodale e il Forum di Limena
Il percorso sinodale della chiesa italiana, non senza difficoltà e resistenze, ha finalmente avuto inizio. Si tratterà di un lungo cammino. Quali saranno i suoi esiti non lo sappiamo e non vogliamo azzardare diagnosi preventive. Di fronte a qualcosa che inizia, aprendo spazi e suscitando attese, più che fare previsioni ha senso dichiarare speranze e …
Dalla “Fratelli tutti” al Sinodo

L’11 marzo scorso abbiamo realizzato un confronto sull’enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco, di cui ora pubblichiamo la trascrizione. L’avevamo intitolato ”Fratello Nord Est”, per segnalarne la portata evangelicamente provocatoria per il nostro territorio e la sua, o forse meglio, le sue culture. Avevamo posto ai nostri interlocutori delle domande e loro ci hanno offerto …
Indicazioni bibliografiche Webinar La Chiesa che verrà
Indicazioni bibliografiche Webinar La Chiesa che verrà
Trascrizione Webinar Dialogo sulla Chiesa che verrà
2020_07_09 Trascrizione Webinar_Dialogo sulla Chiesa che verrà