Categoria: Vita della Chiesa

Vita della Chiesa

APPUNTI PER UN PROCESSO DI SINODO NELLA CHIESA ITALIANA

Alcune premesse «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla chiesa del terzo millen­nio». Questo è l’impegno proposto da papa Francesco nell’importante discorso in occasione della commemorazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione del sinodo dei vescovi (17 ottobre 2015). Nell’affermazione del pontefice traspare l’idea che quello che il Signore chiede oggi alla …

Leggi tutto

Percorsi sinodali aperti

Chiesa Universale XVI Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi Per una Chiesa Sinodale: Comunione, Partecipazione e Missione Tre fasi* Prima fase, da ottobre ’21 ad aprile ’22. Nelle Chiese Particolari (Diocesi) e nelle altre realtà ecclesiali (Istituti Religiosi, Movimenti e Associazioni, Istituti Teologici). Consultazione che si chiude con una sintesi delle Conferenze Episcopali Nazionali. Seconda …

Leggi tutto

Seminario interno del Forum di Limena sull’ipotesi di un Sinodo per l’Italia

Sintesi della discussione dopo l’introduzione di R. Tommasi                                                       Interventi dei partecipanti *Se è importante il processo, tocca andare alle non felici esperienze passate. In occasione del sinodo della famiglia, un lavoro fatto con molta passione da un gruppo di cui facevo parte è rimasto lettera morta, una volta inviato alle istanze superiori. Il percorso di …

Leggi tutto

Il Sasso e lo stagno. Il percorso sinodale e il Forum di Limena

Il percorso sinodale della chiesa italiana, non senza difficoltà e resistenze, ha finalmente avuto inizio. Si tratterà di un lungo cammino. Quali saranno i suoi esiti non lo sappiamo e non vogliamo azzardare diagnosi preventive. Di fronte a qualcosa che inizia, aprendo spazi e suscitando attese, più che fare previsioni ha senso dichiarare speranze e …

Leggi tutto

Dalla “Fratelli tutti” al Sinodo

L’11 marzo scorso abbiamo realizzato un confronto sull’enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco, di cui ora pubblichiamo la trascrizione. L’avevamo intitolato ”Fratello Nord Est”, per segnalarne la portata evangelicamente provocatoria per il nostro territorio e la sua, o forse meglio, le sue culture. Avevamo posto ai nostri interlocutori delle domande e loro ci hanno offerto …

Leggi tutto