Categoria: I nostri temi

Documenti

Voci dall’America

In questa Newsletter proponiamo tre articoli di nostra traduzione tratti dalla stampa americana, non disponibili su quella italiana. I primi due sono dedicati alla guerra in Medio Oriente, il terzo alla crisi della democrazia americana. Qui di seguito trovate nostre considerazioni suscitate dalla loro lettura e una sintesi orientata dei loro contenuti. 1. Di fronte …

Leggi tutto

L. Reichlin: Frammenti di un mondo senza dialogo

Lucrezia Reichlin, Corriere della Sera, 7 novembre 2023 Proprio oggi, mentre è evidente che i problemi più gravi che dobbiamo affrontare richiedono cooperazione internazionale, il mondo si frammenta in blocchi. Apparentemente scatenate da ragioni diverse, le due orribili guerre — Ucraina e Palestina — sono figlie della crisi dell’ordine internazionale emerso dopo la Seconda guerra …

Leggi tutto

Joschka Fischer: «È come nel 1914, una catena di conflitti attenta all’ordine globale»

Di Paolo Valentino (Corriere della Sera, 3 novembre 2023)  L’ex ministro degli Esteri tedesco: «Servono sforzi diplomatici titanici. Israele non ha altra scelta che reagire militarmente, per ripristinare le sue capacità di deterrenza» BERLINO — «È difficile non pensare al 1914, quando gli eventi presero una dinamica incontrollabile e precipitarono nella Prima guerra mondiale», dice …

Leggi tutto

Mondo in bilico come nel 1914, intervista a J. Fischer

Il Corriere della Sera, 3 novembre 2023 L’ex ministro degli Esteri tedesco: «Servono sforzi diplomatici titanici. Israele non ha altra scelta che reagire militarmente, per ripristinare le sue capacità di deterrenza» BERLINO — «È difficile non pensare al 1914, quando gli eventi presero una dinamica incontrollabile e precipitarono nella Prima guerra mondiale», dice Joschka Fischer …

Leggi tutto

Contro il caos, l’Occidente riscopra il compromesso

Massimo Cacciari, Contro il caos, l’Occidente riscopra il compromesso, in “La Stampa”, 20 ottobre 2023 Sostenere l’esplodere simultaneo di tre terremoti geopolitici è impensabile. Per le democrazie è ora di ritornare alla diplomazia degli accordi e dei patti. È un’amara necessità: più la tragedia assume caratteri mostruosi e sembra diventare insuperabile, più cresce l’esigenza di …

Leggi tutto

La crisi dell’ordine globale, genesi e implicazioni

Con questa NL riprendiamo ad occuparci dei fatti più rilevanti che riguardano il mondo attuale e ci interessano da vicino. Inevitabile parlare di quanto sta avvenendo in Palestina. Qui iniziamo cercando di inquadrare quella crisi, come del resto quella Ucraina, in un quadro più ampio. Proponiamo tre interessanti interventi che hanno molto in comune: il …

Leggi tutto

Da un Instrumentum Laboris a un altro: le costituzioni sinodali differite

La Relazione di Sintesi (=RS) della Prima Sessione della XVI Assemblea del Sinodo dei vescovi apre un enorme “cantiere ecclesiale”, sul quale, almeno per un anno, si leggerà la scritta “lavori in corso”. Come era chiaro già al momento della scelta di una “duplice assemblea”, questo passaggio del 2023 ha avuto, come esito, la trasformazione …

Leggi tutto

Sinodo: il contributo della teologia e del diritto

La Relazione di sintesi della prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi contempla tra le proposte quella di «promuovere, in sede opportuna, il lavoro teologico di approfondimento terminologico e concettuale della nozione e della pratica della sinodalità prima della seconda Sessione dell’Assemblea, giovandosi del ricco patrimonio di studi successivi al Concilio …

Leggi tutto

Sinodo: un passo epocale

La sinodalizzazione della Chiesa cattolica ha fatto un passo avanti enorme. Rimane però ancora da lavorare su questioni note che ora sono entrate a far parte del lessico ufficiale. Quella appena conclusa è stata una tappa importante del cammino sinodale della Chiesa universale voluto da papa Francesco. Inoltre, non si è trattato di uno dei …

Leggi tutto