Categoria: I nostri temi

Documenti

Lettera di un padre sudanese al figlio morto. Quando decideremo di scegliere la strada della vita?

Abdel Rahman, figlio mio. Oggi tua mamma mi ha mostrato una tua foto che non avevo mai visto prima. Non so dove né quando sia stata scattata ma mi è venuta voglia di scriverti. Nel nostro Paese è scoppiata la guerra e la distruzione si è ampliata. So che ti sarà già mancato il suono …

Leggi tutto

Settimana Santa in Ucraina. “Essere, anche nelle tenebre della guerra, uomini e donne di pace”

“Se guardiamo alla Passione di Gesù che viviamo nella liturgia di questa Settimana Santa, ci accorgiamo che è molto vicina a quanto stiamo vivendo qui. Gesù è morto e anche i nostri familiari, i nostri amici, i nostri conoscenti muoiono. È una grandissima sofferenza. E stiamo parlando di una sofferenza vissuta da persone che non …

Leggi tutto

Ucraina. Due sorelle: ‘La nostra epoca sarà la più disumana di tutte?’*

Parigi, 31 ottobre 2023, Cari lettori, Metto queste parole su carta in un momento molto difficile. Il padre di Yanis, il mio compagno, ci lascia a seguito di un’operazione andata male. Aspettiamo da una settimana, intrappolati tra la vita e la morte. Non sono estranea a questa sensazione. L’ho sentita nella mia carne all’inizio di …

Leggi tutto

Ucraina. Il “terrorista”: un ex pubblico ministero dell’Ossezia parla della guerra e della sua patria*

Tedeev risponde alla chiamata del corrispondente in questo modo: Buongiorno, l’estremista e terrorista Kazbek ti sta ascoltando. L’estremista è al telefono! Sono come Lenin in esilio, giusto? (Ride). Come hai scoperto di essere incluso nella lista degli estremisti e terroristi? Al mattino, una amica mi ha chiamato e mi ha detto: “Ciao, estremista! Come ti …

Leggi tutto

Ucraina. La dottoressa

Che cosa è cambiato La mia vita è del tutto cambiata dall’inizio della guerra. Purtroppo, la mia casa e quella dei miei genitori situata al confine con la Russia (a circa 8 km) sono state occupate fin dalle prime ore di guerra e poi devastate. A quel tempo, sospettavo che sarebbe stato pericoloso rimanere lì …

Leggi tutto

Entrare nei panni dei popoli in guerra [2]

Riprendiamo in questa news letter una linea di riflessione e di documentazione che avevamo iniziato pochi mesi fa con la lettera del 25 gennaio 2024, dal titolo “Provare l’impossibile: mettersi nei panni di popoli in guerra”. Come allora i testi che vi proponiamo intendono contribuire ad alimentare quel particolare tipo di immaginazione che è presupposto …

Leggi tutto

La guerra, la politica e il ruolo dell’Italia nel mondo

Anche al Consiglio europeo della settimana scorsa (addirittura!) è circolata una retorica bellica tutt’altro che consueta. Il tema della preparazione alla guerra è una novità, che si aggiunge alla solita incapacità a fare qualcosa di concreto in termini di decisioni comuni dei 27 paesi membri. L’Unione non si avvia alle elezioni di giugno per il …

Leggi tutto

La “Guerra Santa” di Kirill e Putin. Nascita e storia del documento che la dichiara

A fine marzo ha fatto rumore in tutto il mondo la definizione di “Guerra Santa” data dal patriarca ortodosso di Mosca Kirill all’aggressione della Russia all’Ucraina: “L’Operazione militare speciale è una Guerra Santa, nella quale la Russia e il suo popolo, difendendo l’unico spazio spirituale della Santa Rus’, adempiono la missione di ‘Colui che trattiene’ …

Leggi tutto

Il contributo delle religioni alla “terza guerra mondiale”

Con questa newsletter desideriamo richiamare l’attenzione sull’imminente convegno del Forum di sabato 20 aprile a Limena. Nei testi che seguono si troveranno diversi spunti a riguardo, a cominciare  dagli argomenti esposti nella nota introduttiva al convegno: “le religioni e la guerra” – appunti preliminari per il convegno del 20 aprile. Seguiranno due testi, uno di …

Leggi tutto