Categoria: I nostri temi

Documenti

Gli scienziati, i cittadini e l’ultracrepidarismo

Sintesi a cura di Alessandro Bruni Un virus non ha intenzionalità, se non forse quella di trovare degli ospiti per replicarsi, poiché è incapace di farlo da solo. Contrariamente a ciò che si è potuto leggere e sentire un po’ ovunque, il virus responsabile del Covid-19 non è affatto comparso per farci la morale e …

Leggi tutto

Come la pandemia sta cambiando le norme della scienza

In passato avevo spesso ardentemente desiderato che un giorno tutti potessero essere appassionati ed entusiasti della ricerca scientifica. Avrei dovuto essere più attento a quello che desideravo. La crisi causata dalla letale pandemia di COVID-19 e dalle risposte alla crisi ha reso miliardi di persone in tutto il mondo estremamente interessate e sovraeccitate per la …

Leggi tutto

NESSUNO È SFUGGITO AL COVID! Idee per una lettura delle implicazioni sociali e culturali della pandemia

Un fenomeno globale Perché questo titolo? Perché nessuno può sfuggire al Covid? Apparentemente solo una minoranza ha preso il Covid, non c’è dubbio però che tutti noi siamo stati duramente influenzati dal suo affacciarsi, come non avveniva da molto tempo, forse dai tempi di guerra. In estrema sintesi, la pandemia da Covid 19 con cui …

Leggi tutto

A che punto siamo con il Covid 19? Appunti di un vaccinato infettato

Riassumo qui di seguito in 11 punti quello che mi pare di aver capito delle recenti vicende della pandemia. I vaccini attuali proteggono dalla malattia severa in proporzioni molto elevate, ma non completamente. Alcuni individui non reagiscono al vaccino. Quanto al contagio essi non lo impediscono, ma lo attenuano. Il vaccinato può cioè contagiare ed …

Leggi tutto

Momento di riflessione per l’inizio del processo sinodale, card. Mario Grech -9 ottobre 2021

Un cordiale benvenuto a tutti. Saluto tutti i battezzati che oggi si uniscono attorno a Lei, Santo Padre, ed ai loro Pastori, in questo processo sinodale di tutta la Chiesa. Non solo quanti sono qui presenti o che ci seguono via Zoom, perché impediti dalle restrizioni imposte dall’attuale situazione pandemica – un pensiero particolare ai …

Leggi tutto

Discorso del Santo Padre Francesco ai fedeli della diocesi di Roma-18 settembre 2021

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Come sapete – non è una novità! -, sta per iniziare un processo sinodale, un cammino in cui tutta la Chiesa si trova impegnata intorno al tema: «Per un Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione»: tre pilastri. Sono previste tre fasi, che si svolgeranno tra ottobre 2021 e ottobre 2023. Questo …

Leggi tutto

APPUNTI PER UN PROCESSO DI SINODO NELLA CHIESA ITALIANA

Alcune premesse «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla chiesa del terzo millen­nio». Questo è l’impegno proposto da papa Francesco nell’importante discorso in occasione della commemorazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione del sinodo dei vescovi (17 ottobre 2015). Nell’affermazione del pontefice traspare l’idea che quello che il Signore chiede oggi alla …

Leggi tutto

Percorsi sinodali aperti

Chiesa Universale XVI Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi Per una Chiesa Sinodale: Comunione, Partecipazione e Missione Tre fasi* Prima fase, da ottobre ’21 ad aprile ’22. Nelle Chiese Particolari (Diocesi) e nelle altre realtà ecclesiali (Istituti Religiosi, Movimenti e Associazioni, Istituti Teologici). Consultazione che si chiude con una sintesi delle Conferenze Episcopali Nazionali. Seconda …

Leggi tutto