Categoria: I nostri temi

Documenti

A proposito di legittima difesa armata

Si può vedere a questo riguardo il lungo e tormentato intervento di Domenico Marrone (Docente di Teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bari), in SettimanaNews del 14/02, il quale giunge a conclusioni opposte a quelle sostenute da Rocco D’Ambrosio (lo abbiamo già incontrato nell’invio precedente di materiali). Clicca per leggere il contributo …

Leggi tutto

Morire per Kiev? I bambini ucraini e la stampa italiana

Si propone un intervento di Andrea Capussela, pubblicato su Il Mulino Rivista. Come ci si colloca tra le opposte esigenze di difendere l’aggredito e di evitare una spirale che potrebbe estendere il conflitto alla Nato e, potenzialmente, condurre all’uso dell’arma nucleare? Questa è la domanda; a cui peraltro Capussela non sembra in grado di dare …

Leggi tutto

Ucraina, il Vaticano insiste: la pace si raggiunge tutelando gli interessi di Kiev e di Mosca

Il fragile tentativo di negoziato in corso fra ucraini e russi si incrocia con la giornata di digiuno e di preghiera per la pace, che papa Francesco ha indetto per mercoledì. “Chi fa la guerra mette davanti a tutto interessi di parte e di potere – ha esclamato ancora domenica il pontefice – Si distanzia …

Leggi tutto

Come arrivare a una pace in Ucraina

“Lascia perdere il formaggio, usciamo dalla trappola” (Robert A. Lovett, Segretario della Difesa degli Stati Uniti 1951-53)   I colloqui in corso in Bielorussia tra Ucraina e Russia offrono la possibilità di un accordo di pace e la fine della criminale invasione russa dell’Ucraina – che grazie alla resistenza ucraina, coraggiosa e unita, come pure …

Leggi tutto

Ucraina: cosa vuole la Russia, cosa può fare l’Occidente

L’invasione illegale russa dell’Ucraina ha scioccato l’Occidente e molti cittadini comuni russi. Ma per coloro che capiscono l’establishment russo e la sua visione degli interessi vitali della Russia non dovrebbe essere stata una completa sorpresa. Da quando l’espansione della NATO è iniziata a metà degli anni ’90, i funzionari russi e altre figure dell’establishment hanno …

Leggi tutto

Di che cosa è fatta questa guerra?

Concentrarsi solo su un’idea determinista di causalità del conflitto amplifica narrazioni di antagonismi che ci trascinano nella spirale della violenza, come se essa fosse l’esito unico e necessario di una causa ineludibile   Mentre una pagina tragica di storia si apriva davanti ai nostri occhi con l’invasione russa dell’Ucraina, una parte dell’analisi di questi eventi …

Leggi tutto

Ernesto Galli della Loggia: “Si scrive carneficina ma si legge resistenza”

Corbellerie italiche, crisi dell’Occidente e quella losca idea di trattare con Putin senza mandare armi: lo storico ci spiega perché “essendo gli ucraini quelli che resistono sono loro i padroni della trattativa. Professor Galli della Loggia, questa è un’intervista sul cosiddetto “realismo”. Quelli che dicono “a che serve prolungare la carneficina”, anche mandando armi all’Ucraina, …

Leggi tutto