La situazione e alcune sue conseguenze Avverto che la guerra in Ucraina propone violentemente e improvvisamente scenari che sconvolgono le nostre precedenti attese sul futuro e rispetto ai quali ritengo siamo anche culturalmente impreparati, in modo grave. Se si avverassero le ipotesi peggiori, con l’impiego di armi chimiche/batteriologiche, con l’allargamento del conflitto e il coinvolgimento …
Categoria: I nostri temi
Documenti
Il conflitto Russo-Ucraino. Geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale
Proverò a parlare della guerra fra Russia e Ucraina da una prospettiva geo-politica più generale, che interpella in modo forte l’Italia e gli altri paesi occidentali. A mio avviso, i punti cruciali sono due: il contrasto fra le democrazie liberali e le cosiddette democrazie autoritarie, il ridimensionamento della globalizzazione. Partendo da queste due riflessioni, ragionerò …
Contributo di Roberto Tommasi
Come Mounier – citato prima da Sandro, che ringrazio per il quadro giustamente aperto e problematico che ci ha offerto, fatto soprattutto di domande le quali però mostrano delle direzioni di ricerca per il pensare e per l’agire – anch’io sto vivendo il tempo presente con una coscienza lacerata: questa guerra pericolosa, vicina a noi …
Imparare a vedere, voler vedere
A partire dall’analisi “narrativa” fatta da A. Castegnaro vorrei fermarmi su tre problemi, seri non solo in relazione alla terribile vicenda della guerra. Il primo riguarda i meccanismi psichici profondi che emergono in situazioni così distruttive come quelle che ci vengono mostrate oggi dalla guerra, materiale e simbolica. Antiche letture di fine anni ’60 e …
Contributo di Antonino Stinà
Rimanendo alla consegna affidataci da Alessandro nell’introduzione, ovvero scambiarci pensieri e stati d’animo di questi giorni di guerra, in tono narrativo, vi vorrei offrire i miei, che sono soprattutto interrogativi. 1) I processi democratici da noi conosciuti e agiti sono ancora efficaci o dovremmo ripensare in modo sistemico i processi decisionali? Mi soffermo su tre …
La guerra in Ucraina. Considerazioni di un inesperto – Introduzione Incontro dei promotori del Forum di Limena – 2 aprile 2022
Cari amici e care amiche, siamo qui per scambiarci i pensieri che ci sono venuti e gli stati d’animo che abbiamo vissuto in questo mese drammatico. Probabilmente non molto di più. Dovremo però cercare di farlo bene. Un approccio narrativo Il 2 febbraio abbiamo fatto una operazione analoga, parlando delle reazioni alla pandemia, ma adesso …
Come arrivare alla pace in Ucraina
Anatol Lieven a distanza di pochi giorni, il 3 marzo u.s., scrive un nuovo articolo in Responsible Statecraft, che qui mettiamo a disposizione, anch’esso in una traduzione casereccia. Il fatto nuovo da cui egli prende le mosse è costituito dalla capacità di resistenza manifestato dagli ucraini e dalle difficoltà incontrate dall’invasione russa. L’idea di imporre …
Ucraina: cosa vuole la Russia, cosa può fare l’occidente
Prova a farlo seriamente uno studioso britannico, Anatol Lieven, ricercatore sui rapporti tra Russia e Europa presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft, in un articolo del 25/02/2022, (qui di seguito si propone una traduzione casereccia, perché i media italiani non se ne sono occupati). L’establishment russo – sostiene Lieven – crede che Mosca debba …
Di che cosa è fatta questa guerra?
Filippo Dionigi (prof. di Relazioni internazionali all’università di Bristol), in “Di che cosa è fatta questa guerra”, Il Mulino Rivista del 12/03/2022 , sviluppa considerazioni che completano il ragionamento di Kalyvas. Noi pensiamo di spiegare i fatti storici utilizzando il concetto di “causa” che abbiamo preso dalle scienze fisiche. In base a ciò finiamo per …
Perché non abbiamo capito le vere intenzioni di Vladimir Putin
Il primo intervento orientato a discutere questo approccio è di Stathis Kalyvas, un politologo greco che insegna a Oxford. In un articolo apparso su Internazionale.it il 10/03/2022, riportato di seguito, egli ricorda che Mearsheimer riteneva però anche che una invasione dell’Ucraina da parte della Russia avrebbe avuto effetti disastrosi sulla Russia stessa, ma che Putin …