Categoria: I nostri temi

Documenti

Il cattolicesimo, le kermesse elettorali e il sale della terra.

In tempi di campagna elettorale e di secolarizzazione galoppante, è molto coraggioso domandarsi della rilevanza della cattolicità italiana. I cattolici contano ancora in questo Paese? Siamo ancora in un Paese Cattolico? La riflessione di Rocco D’Ambrosio   Porsi la domanda sulla rilevanza della cattolicità italiana, in tempi di campagna elettorale e di secolarizzazione galoppante, è …

Leggi tutto

Osare la speranza: appello alle donne e agli uomini del nostro Paese

Dipende da noi: impegniamoci. È questo il messaggio che sentiamo di rivolgere a noi stessi, alle nostre comunità, a tutte le donne e gli uomini d’Italia. Stiamo attraversando una fase particolarmente delicata e complicata della storia: le nostre parole non sono un incoraggiamento ad andare avanti nonostante tutto, ma un invito a osare con speranza. …

Leggi tutto

Una Chiesa accogliente non giudicante. Intervista al Card. Zuppi

«La Chiesa italiana attraversa diversi e non semplici problemi ma credo anche che vanti una prerogativa importante: è una Chiesa ricca di spiritualità e di carità per i poveri. E penso che è da qui che dobbiamo ripartire». In questo esordio di una lunga chiacchierata, che in un pomeriggio di fine estate ci ha concesso …

Leggi tutto

Quanto sono pericolosi i valori maneggiati dai potenti della Terra

I morti ammazzati dai viventi sono sulla terra, anzi sotto terra; i valori sono in cielo. I morti chiedono compassione. Non sanno che farsene, dei valori. I potenti che ammazzano dove stanno? Sulla terra o in cielo? Evidentemente in terra, saldissimamente in terra, perché altrimenti non sarebbero potenti. Eppure, non fanno che evocare valori. Quando …

Leggi tutto

Pace e pacifismo nell’Europa di oggi

Per comprendere bene quali esigenze comporti attualmente la difesa della pace e della libertà in Europa, è importante assicurarsi anzitutto un punto di partenza; in mezzo a tante minacce così per i popoli come per le persone, fra tanti desideri forse incompatibili tra loro, come fare per cogliere l’essenziale? Quando si parla di pace e …

Leggi tutto

Che significa oggi vincere o perdere una guerra?

Presentazione Lo storico Guido Formigoni in un articolo apparso su Il Mulino rivista dell’11/05/2022 osserva che il tema della vittoria è sempre più al centro delle retoriche pubbliche attorno alla guerra. Ascoltare questi slogan lascia però perplessi. Che cosa significa infatti precisamente «vincere» o «perdere» una guerra come quella in corso? Questa idea semplificatoria è …

Leggi tutto

Che significa oggi vincere o perdere una guerra?

Il presidente degli Stati Uniti Biden ha accompagnato la richiesta al Congresso di uno stanziamento eccezionale e cospicuo per aiuti militari all’Ucraina con un infuocato discorso in cui ha scandito: “Putin non deve vincere la guerra”. Il segretario alla Difesa Austin ha rincarato la dose a Ramstein, affermando che “l’Ucraina può vincere la guerra”. Nei …

Leggi tutto

Riflessioni sulla pace e la Guerra a margine di un vecchio articolo di Esprit

Presentazione La rivista Vita e Pensiero ha meritoriamente ripubblicato un vecchio articolo apparso sulla rivista Esprit a firma del direttore Paul Thibaud. Al centro dell’editoriale, dal titolo “Pace e pacifismo nell’Europa di oggi”, dove per oggi si intende il 1984, c’era la questione delle politiche di difesa. Erano gli anni in cui in Europa si …

Leggi tutto

Riflessioni sulla pace e la guerra a margine di un vecchio articolo di Esprit

La prima immoralità è quella di fuggirsene fuori dalla storia, di immaginarsi per idealismo che il mondo non aspetti altro che l’espressione dei nostri desideri per conformarvisi Paul Thibaud, 1984 La guerra in Ucraina, per le sue caratteristiche genetiche e morfologiche – il ritorno della guerra di aggressione condotta secondo moduli novecenteschi, pur in epoca …

Leggi tutto