Autore: Forum di Limena

LA CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA. TRA DEVOZIONE E DIPLOMAZIA, il punto di vista di Valli

La questione della consacrazione della Russia sembra interessare molto anche gli ambienti tradizionalisti. Aldo Maria Valli, che ricordiamo vaticanista di RAI 1, da qualche tempo ha deciso di seguire le orme di Mons. Viganò sulla via di un sorprendente tradizionalismo e della critica feroce a Bergoglio. Nel suo sito “Duc in Altum” – recentemente sono …

Leggi tutto

LA CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA. TRA DEVOZIONE E DIPLOMAZIA, il punto di vista di Grieco

Essendo la pace l’obiettivo che sta al centro della strategia vaticana a questo fine può essere utilizzata anche una pratica pietistica strettamente legata alle apparizioni di Fatima. Come ricorda Mario Grieco su “Domani” del 17/03/2022, il 25 marzo avverrà la cerimonia di consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Diversamente da Kirill …

Leggi tutto

Ucraina, il Vaticano insiste: la pace si raggiunge tutelando gli interessi di Kiev e di Mosca

Una prima utile ricostruzione dell’atteggiamento della Santa Sede in questo frangente è stata operata da Marco Politi, vaticanista tra i migliori, in un articolo apparso su “Il Fatto Quotidiano” dell’1/03/2022. Il Vaticano preme per trattative vere e dunque perché vi sia una valutazione complessiva degli interessi delle parti, in grado di andare al di là …

Leggi tutto

Francesco e la diplomazia Vaticana

Come abbiamo visto ogni domenica papa Francesco denuncia con parole sempre più aspre e arrabbiate quella che definisce una “inaccettabile aggressione armata” (Angelus del 13/03/2022). La domenica precedente (6/03) aveva chiarito che “Non si tratta solo di un’operazione militare, ma di guerra, che semina morte, distruzione e miseria”. Il 20/03 ha parlato di un “massacro …

Leggi tutto

L’analisi di mons. Viganò sulla crisi Russia-Ucraina

Se quanto Detto da Kirill sembrasse sconcertante si può provare a leggere che cosa dice Carlo Maria Viganò, l’ex Nunzio Apostolico negli USA ora esponente di punta del tradizionalismo cattolico, nel suo lungo intervento sulla crisi Russo-Ucraina di cui riportiamo solamente un estratto esemplificativo (dal penultimo paragrafo). “La crisi mondiale con cui si prepara la …

Leggi tutto

Omelia di Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie

Chi fosse interessato a leggere l’omelia del Patriarca Kirill del 6 marzo, che così tante reazioni ha suscitato in occidente, può trovare una traduzione nella pagina web dello Storico Franco Cardini. Le parole che usa Kirill: “Si tratta di qualcos’altro e molto più importante della politica. Si tratta della salvezza umana (…) Siamo impegnati in …

Leggi tutto

Le bombe e le chiese, chi ha favorito l’invasione russa

Lorenzo Prezzi, Direttore di “SettimanaNews”, in un bell’articolo apparso su “Domani” il 13 marzo 2022, ritiene che corresponsabilità da parte delle chiese ortodosse, in particolare di quella di Mosca, vi siano eccome. Esse si dispongono su tre livelli: 1. La teologia del “mondo russo” elaborata dall’élite ecclesiastica moscovita e tornata in auge con l’elezione di …

Leggi tutto

Le Chiese in Ucraina e la sfida della pace

Adalberto Mainardi, (membro del comitato scientifico dei Convegni ecumenici internazionali di spiritualità ortodossa del Monastero di Bose) in un articolo del 12/03/2022 apparso su “Il Mulino Rivista” descrive le diverse comunità cristiane presenti in Ucraina, ricostruendo i fatti che hanno portato al riconoscimento dell’autocefalia della chiesa ortodossa locale (2019), cosa che ha poi prodotto uno …

Leggi tutto